Search results:
Found 2
Listing 1 - 2 of 2 |
Sort by
|
Choose an application
Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la «Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali», la considerazione delle incriminazioni de quibus è stata episodica, probabilmente perché la riflessione della maggioranza degli interpreti si è spesso polarizzata sulle false comunicazioni sociali. Lo studio di Gianfranco Martiello, poste le irrinunciabili premesse sulla natura e sulle rilevanti funzioni che il capitale sociale svolge sia per la società sia per i terzi, si prefigge di offrire uno sguardo di insieme sul sistema di tutela penale dello stesso, interrogandosi sulle scelte politico-criminali del riformatore, sul delicato coordinamento con la successiva normativa civile delle S.p.A. ed evidenziando continuità e discontinuità rispetto alla previgente disciplina penale.
Diritto --- Economia --- Finanza aziendale
Choose an application
This book explains how the methodological approach of the Six Sigma can be used to provide an effective solution to one of the most widespread problems faced by Small and Medium Enterprises: the frequent undercapitalisation linked to short-term investments often funded by bank loans. The Six Sigma method enables the problem to be tackled by studying, in an analytical and statistical manner, both the payments that the enterprises are to receive and the possible conditions of the funding, proposing solutions to optimise these processes and improve the financial performance of the SMEs. Hence the book is offered as both a methodological analysis and as an operative tool for the sphere of enterprise.
Economia --- Imprese --- Finanza aziendale --- Strategia d'impresa --- Gestione d'impresa
Listing 1 - 2 of 2 |
Sort by
|