Search results:
Found 9
Listing 1 - 9 of 9 |
Sort by
|
Choose an application
If it intends to enhance awareness and to stimulate intellectual and cultural maturity, literature cannot ignore – and when it survives over time does not ignore – the great conquests of philosophical thought and the fundamental stages marked by the progress of scientific knowledge. A scientific result and a poetic result both represent an internally-ordered fragment of reality which moves and stirs us by the intrinsic beauty of the image that it evokes and its significance at the level of meaning. Both scientific and literary languages, each in its own way, tend to the decodification and representation of the external world. Imagination, intuition and rationality come together in creativity, in the construction of scientific models and of literary styles.
Letteratura --- Novecento
Choose an application
La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondiale e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mondiale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspetti - sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spettatori dovrebbero leggere.
teatro yiddish --- Novecento --- teatro
Choose an application
Guglielmotti, Paola (ed.) A comprehensive collection spanning five decades of full-length book reviews and short synopses by Giovanni Tabacco, whose scholarly concerns were never separate from a lifelong engagement as an exacting critical reader. Inspired by wide-ranging historical interests and with a special emphasis on issues of power and culture, these essays provide a valuable commentary to the progression of Medieval Studies during the twentieth century.
Storia --- Medioevo --- Storiografia --- Novecento --- Open Access
Choose an application
Il libro raccoglie gli interventi al seminario 'Immagini d'Italia e d'Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e XIX secolo, svoltosi presso il Dipartimento di Studi Storici e geografici dell'Università di Firenze nel 1999-2001. Viene affrontato il problema della costruzione dei confini (politici, amministrativi, linguistici, religiosi) in Europa e in Brasile dal Medioevo agli inizi del Novecento, con particolare riguardo al periodo tra XVII e XVIII secolo. Il tema della costituzione delle frontiere è un classico dei rapporti tra storia e geografia e coinvolge l'intera gamma delle scienze umane, offrendosi al confronto con i risultati internazionali della ricerca.
Storia --- Geografia --- Letteratura --- Atti di convegno --- Europa --- Italia --- Brasile --- Novecento
Choose an application
This book, the result of a lengthy labour of cataloguing and research, continues the indexing and recording of the unpublished epistolary material conserved in the Dessí fond, launched in 2003 by Chiara Andrei with the edition of the family correspondence (Firenze, FUP). Now, through 1,900 letters from friends and readers, Francesca Nencioni offers a different and more ample overview of the fundamental stages in the life and works of the writer, focusing above all on the years of his university training in Pisa. Of particular interest is the appendix of carefully annotated unpublished texts, which offers 19 letters from Dessí to friends and scholars, the complete two-way correspondence with Walter Binni, and the letters sent to the friend and disciple of the great historian, Delio Cantimori.
Press reviews:
26/10/2009: Dessì e la voce "lontana e bianca" del 1955 12/2009: "L'immaginazione" n. 251
Epistolario --- Carteggi --- Biografia --- Letteratura italiana --- Giuseppe Dessì --- Novecento
Choose an application
Lettere a Ruggero Jacobbi offre un ampio regesto di oltre mille pezzi epistolari inviati all'autore nell'arco di quarant'anni (dal 1938 al 1981) e di circa settanta lettere da lui scritte a vari corrispondenti, dando conto di tutto il materiale epistolare conservato nel Fondo Jacobbi dell'"Archivio contemporaneo Bonsanti" del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze.Dai documenti inediti, attentamente schedati da Francesca Bartolini, emerge con forza la figura di un intellettuale tra i più significativi del nostro Novecento, sempre presente nei dibattiti culturali del tempo e appassionato e reattivo nei confronti del mondo letterario e teatrale. Grazie alle molte voci, che intrecciano diversi paesi ed età, possiamo ricostruirnela vita a partire dagli anni dell'ermetismo, al quale fu vicino nella prima giovinezza, trovare traccia dei sedici anni trascorsi in Brasile, ripercorrere gli ultimi decenni italiani, nei quali avrebbe contemporaneamente esercitato le attività di recensore, regista e autore teatrale, saggista, critico letterario, storico della letteratura, docente universitario, poeta e direttore dell'Accademia d'Arte drammatica "Silvio D'Amico".Molti e autorevoli sono i nomi che ricorrono, anche di mittenti di cultura lusitana e ispanica, a testimoniare la presenza autorevole di Jacobbi sulla scena europea. Basti ricordare Murilo Mendes, Jorge Amado, Ricardo Cassiano e, tra gli italiani, Italo Calvino, Alessandro Parronchi, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni e Elio Vittorini. Nell'appendice che chiude il volume è proposta la trascrizione di alcunelettere che trattano di scrittura, di critica, di amicizia ed impegno.
Epistolario --- Carteggi --- Letteratura italiana --- Teatro --- Ruggero Jacobbi --- Novecento
Choose an application
This volume consists of a collection of essays by five German scholars from various Italian universities – R. Calabrese, R. Caruzzi, M. Fancelli, L. Perrone Capano, R. Svandrlik (editor) – and N.
Letteratura --- Teatro --- Critica letteraria --- Saggi --- Elfriede Jelinek --- Novecento --- Austria --- Open Access --- Creative Commons
Choose an application
A venticinque anni dalla scomparsa di uno degli scrittori più raffinati e appartati del nostro secondo Novecento è disponibile, grazie al lavoro e alla competenza filologica di Agnese Landini, il catalogo completo delle opere e delle carte d'autore presenti nel Fondo Giuseppe Dessí. La schedatura del materiale, depositato all'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze, consente di ricostruire la bibliografia completa degli editi e inediti dello scrittore sardo e, mentre racconta con i documenti la storia di un percorso narrativo, facilita l'accesso alla consultazione di appunti e abbozzi di romanzi, racconti, teatro, antologie, traduzioni, saggistica, poesia, interviste.
Letteratura italiana --- Raccolta di scritti --- Catalogazione bibliografica --- Archivio --- Giuseppe Dessì --- Novecento
Choose an application
This book is centred on the work of Oreste Macrí: scholar of Italian, French and Spanish literature; comparatist, metricist, theorist and translator in continual dialogue with Europe; historian and friend of the leading protagonists of the Spanish generation of '25, and in Italy a penetrating and impassioned theorist/founder of Hermeticism. With clear-sighted focus, Anna Dolfi traces the fundamental stages in his critical itinerary, especially on the Italian front, bringing out the singular mix of rigour and creative ingenuity, of philology and impassioned and ineluctable militancy, that is at the basis of an unmistakably new mode of reading the texts, of dialoguing with the authors and with the reader. In a word, what has been defined as 'Macritica', either with playful admiration or with polemical distancing by those who, alarmed by the doctrine, the creativity and the choice of canons, preferred to dwell instead on the difficulty of a language that, confirming over the years Macrì's singular hermeneutic capacity, also fully expressed his provocative nonconformism and his ironic intelligence. Accompanying the book is a precious CD-Rom, outcome of the work of a group of Anna Dolfi's young students (indicated with the initials "GRBM", that is, "Gruppo Ricercatori della Biblioteca Macrí"), which offers a complete index of the private library donated by Oreste Macrí to the "Archivio contemporaneo Bonsanti" of the Gabinetto "G. P. Vieusseux" in Florence. Open CD-ROM
Letteratura italiana contemporanea --- Critica letteraria --- Ermetismo --- Filologia romanza --- Oreste Macrì --- Novecento
Listing 1 - 9 of 9 |
Sort by
|